Ecobonus 50%

Anche nel 2025 la sostituzione degli infissi è agevolata da due incentivi principali:

  • Bonus casa o ristrutturazione, dedicato alla ristrutturazione complessiva dell’edificio.
  • Ecobonus, dedicato all’efficientamento energetico dell’edificio.

Grazie a questi due incentivi puoi recuperare parte delle spese sostenute per l’acquisto e la posa in opera di infissi.


Come funziona il bonus casa o ristrutturazione 2025 per infissi e serramenti prima casa e seconda casa

Il bonus casa o bonus ristrutturazione 2025 è l’incentivo dedicato alla ristrutturazione della casa che include la sostituzione degli infissi. Possono utilizzarlo i soggetti Irpef.

Gli interventi previsti dal bonus sono:

  • manutenzione straordinaria,
  • restauro,
  • risanamento conservativo,
  • ristrutturazione edilizia.

La detrazione è del 50% per le prime case su una spesa massima di 96.000 €.

Per le seconde case l’aliquota è fissata dal 36% su una spesa massima di 96.000 €.

La detrazione, in ambedue i casi, è distribuita in 10 quote annuali di pari importo.

A partire dal 2026 l’aliquota calerà al 36% anche per le prime case, per le seconde case al 30%.

A partire dal 2028 la spesa massima calerà a 48.000 € sia per le prime che per le seconde case.

Tra le caratteristiche dell’incentivo c’è la possibilità di cambiare le misure degli infissi senza particolari considerazioni.

Sostituire gli infissi con nuovi prodotti ad alte prestazioni migliora l’isolamento termico della casa. Proprio per questo è necessario inviare la pratica ENEA anche utilizzando il bonus casa. La pratica, con la relativa documentazione, dovrà essere inviata per via telematica entro 90 giorni dal termine dei lavori.


Come funziona l’ecobonus 2025 anche per infissi e serramenti per prima e seconda casa

L’ecobonus 2025 è l’incentivo dedicato alla riqualificazione energetica dell’edificio. Gli infissi sono spesso l’ago della bilancia nell’isolamento termico dell’edificio e sono inclusi nel bonus, anche senza ristrutturazione completa.

Un forte vantaggio dell’ecobonus è la sua disponibilità sia per i soggetti Irpef che per quelli Ires.

È valido per interventi che migliorano l’efficienza energetica, come:

  • sostituzione di infissi e serramenti (anche senza titolo abilitativo, ove applicabile),
  • manutenzione straordinaria,
  • restauro e risanamento conservativo,
  • ristrutturazione edilizia.

Per sostituire gli infissi con ecobonus è necessario rispettare dei requisiti:

  • possiamo cambiare le misure ma non devono superare quelle della situazione di partenza.
  • infissi e serramenti devono rispettare dei valori di trasmittanza termica che variano in base alla zona climatica di riferimento per il lavoro.

La detrazione sulla prima casa è del 50% su un massimale di spesa di 120.000 € (detraibili 60.000 €).

La detrazione sulla seconda casa è del 36% su un massimale di spesa di 120.000 € (detraibili 43.200 €).

A partire dal 2026 la detrazione calerà al 36% per la prima casa e al 30% per la seconda casa.

Per usarlo nella semplice sostituzione di infissi e serramenti senza titoli edili (permessi), servirà che questo sia specificato nel regolamento edilizio del comune dove si fa l’intervento.

La pratica Enea è obbligatoria.


Come funziona il bonus sicurezza 2025 anche per infissi e serramenti

Il bonus sicurezza 2025 rientra nel bonus casa ed è dedicato in modo specifico agli interventi che migliorano la sicurezza antieffrazione dell’edificio.

Permette di ottenere una detrazione del 50% sulla prima casa e del 36% sulla seconda casa proprio come avviene con l’incentivo principale.

Anche in questo caso la detrazione è ripartita in 10 quote annuali.

Puoi usarlo per:

  • installazione di sistemi antifurto,
  • allarmi e videosorveglianza,
  • grate, inferriate o persiane di sicurezza.

Nello specifico, per quanto riguarda infissi e serramenti, puoi usarlo per:

  • inferriate,
  • persiane/tapparelle/scuri di sicurezza,
  • porte blindate,
  • porte di sicurezza.

Il bonus sicurezza si applica senza titolo, ma solo per gli interventi dedicati alla sicurezza. Non necessita pratiche specifiche.